09:00 -13: 00 -15:00 18:00

+ 39 0773 724690

Aree di competenza

consulenza contenzioso bancario

SERVIZI DI ASSISTENZA E CONSULENZA RIVOLTA AGLI ISTITUTI DI CREDITO NELL’AMBITO DEL CONTENZIOSO BANCARIO

Nell’ultimo decennio è emerso con forza il fenomeno delle contestazioni “seriali” in campo bancario, portate avanti da società che – distorcendo le pronunce giurisprudenziali e sfruttando le ambiguità e contraddizioni della normativa in vigore – hanno promosso azioni legali che si fondano su perizie tecniche estremamente standardizzate, superficiali e spesso poco aderenti con il caso concreto in contestazione.

Da qui l’esigenza di rispondere in modo sistematico a questo tipo di contestazioni, mediante la predisposizione di contro perizie mirate ad evidenziare, sul piano giuridico e tecnico, il rispetto da parte dell’Istituto di Credito della normativa bancaria, evidenziando l’erroneità delle tesi della controparte e, quando possibile, sottolineandone gli errori metodologici e di calcolo.
L’aumento delle contestazioni e di conseguenza delle vertenze civili e penali ha inoltre comportato la necessità, per i magistrati, di ricorrere a consulenti tecnici d’ufficio (CTU) che non sempre sono in grado di rilevare l’erroneità delle contestazioni mosse, o per carenze personali o per scarso aggiornamento professionale in un campo che richiede la conoscenza approfondita della giurisprudenza recente e delle frequenti variazioni normative.

Risulta quindi indispensabile affiancare ai CTU, dei consulenti di parte che siano in grado di controllarne l’operato e di indirizzarne i risultati evitando pericolosi errori metodologici.
Anche in assenza di contestazione preventiva dei servizi bancari da par te degli utenti (correntisti, soggetti finanziati, etc.), laddove l’Istituto di Credito si trovi a dover agire giudizialmente per recuperare il proprio credito deve ormai aspettarsi l’opposizione del debitore inadempiente, essendo ormai passata l’idea che “alla banca si può e si deve fare causa”.

Diviene quindi importante l’attività di consulenza preventiva che supporti l’istituto di credito nel valutare, prima di presentare la richiesta per decreto ingiuntivo, gli eventuali rischi economici (riduzione del credito dovuta a carenze documentali, oneri non richiedibili in caso di risoluzione di contratti di finanziamento, ecc..) e penali (usura) in cui la banca potrebbe incorrere. Tale attività preventiva permette di definire gli importi dei decreti ingiuntivi (depurandoli degli eventuali addebiti usurari) e di stimare con precisione gli importi recuperabili, risultando peraltro una base utile anche in sede di negoziazione stragiudiziale, nonché di supporto nelle procedure di svalutazione dei crediti, operate secondo criteri analitici.

La Nostra struttura è costituita da Professionisti con elevata esperienza nell’ambito del contenzioso bancario e nelle attività di valutazione e gestione dei crediti non performing, con background maturato in primari Istituti di Credito.
La conoscenza e soprattutto il costante aggiornamento professionale sugli effettivi orientamenti giurisprudenziali sui diversi temi oggetto di contestazione, permette di valutare gli effettivi rischi economici (campo civile) e penali (reato di usura bancaria) di ogni singola pratica, avendo riguardo non solo alla documentazione specifica ma anche agli orientamenti prevalenti del Tribunale in cui la vertenza è o dovrà essere incardinato.

ASSISTENZA TECNICA IN PRESENZA DI CONTESTAZIONE DEL CREDITO

In caso di contestazione da par te della clientela, sia essa stragiudiziale o giudiziale, o di opposizione a decreto ingiuntivo, l’assistenza si sostanzia nell’analisi della documentazione contrattuale e contabile relativa ai rapporti contestati, nella predisposizione (laddove necessario) della perizia analitica di contrasto alla contestazione (che evidenzi il rispetto della normativa di settore o minimizzi gli effetti del mancato rispetto della stessa, con particolare riferimento all’usura bancaria), nel supporto al legale incaricato di gestire la vertenza e nella partecipazione alle eventuali operazioni peritali.

ASSISTENZA NELLA FASE PRE-CONTENZIOSA

In caso di necessità per l’Istituto di Credito di ricorrere a una richiesta di Decreto Ingiuntivo nei confronti di un soggetto inadempiente, l’assistenza si sostanzia nella valutazione dei rischi economici (riduzione del credito a seguito di contestazioni mosse dalla controparte o dalla carenza di documentazione, vd. saldo zero) e non economici (risvolti penali dell’eventuale usura riscontrata) che possono insorgere. A tal fine è consigliabile una perizia preventiva mirata a:

  1. escludere l’esistenza di addebiti usurari (che, se richiesti nel Decreto Ingiuntivo espongono al rischio del reato di estorsione);
  2. in presenza di tali addebiti, quantificarli e permettere la depurazione dei saldi richiesti;
    valutare l’impatto dell’eventuale opposizione qualora la documentazione di supporto al Decreto Ingiuntivo sia carente (contratto non reperito o con pattuizioni non valide, estratti conto non disponibili dall’inizio del rapporto con rischio di saldo zero).
  3. L’assistenza è estesa anche ai finanziamenti a rimborso rateale, in particolare per quanto concerne il calcolo degli oneri che è possibile richiedere e addebitare al momento della risoluzione anticipata dei finanziamenti, sia essa inter venuta per volontà della Banca o su iniziativa del soggetto finanziato (estinzione anticipata).

 

La procedura di controllo prevede sia la verifica del rispetto della l. 108/96 (verifica ex post) sia della congruità degli oneri richiesti (vd. richiami della Suprema Corte n. 888/2014 in tema di penale di estinzione nei leasing, sia richiami della Banca d’Italia in tema di oneri addebitati nelle estinzioni dei finanziamenti contro cessione del V dello stipendio).


Le nostre valutazioni dei rischi economici, rappresentano anche un valido strumento da utilizzare per suppor tare le attività inerenti le procedure di svalutazione dei crediti iscritti in bilancio, operate secondo criteri analitici.

 

ASSISTENZA STRUTTURALE

Procediamo all’individuazione delle criticità sia nella predisposizione dei moduli contrattuali sottoposti alla clientela (revisione dei contratti) sia nel sistema di controllo del rispetto della l. 108/96 (usura bancaria), predisponendo uno studio dettagliato e una proposta di intervento tesa a sanare “a monte” le criticità ed evitare contenzioso futuro.


Possibili interventi sono la predisposizione di integrazioni contrattuali da sottoporre ai clienti “in bonis” e, nel caso si ravvisasse il sistematico mancato rispetto della normativa antiusura, la predisposizione di rimborsi prudenziali nei confronti della clientela, atti ad evitare il rischio di condanne penali.

E’ possibile anche prevedere una collaborazione con il fornitore di servizi informatici, al fine di chiarire ed eventualmente intervenire sul sistema di cimatura (verifica del rispetto della l. 108/96).

Su richiesta, è possibile la predisposizione di relazioni di stima dei rischi economici legati a modifiche normative.

FORMAZIONE DEL PERSONALE

Organizziamo specifici corsi di formazione e di seminari di aggiornamento focalizzati sui temi più “caldi” del momento, rivolti al personale dipendente e/o ai legali esterni (da tenersi presso le sedi del committente o anche in modalità videoconferenza). Predisponiamo note di aggiornamento periodiche su questioni di particolare rilevanza e/o impatto economico, che permettano di anticipare e prevenire possibili contestazioni future.